Canali Minisiti ECM

Intestino irritabile, anche un batterio tra le possibili cause

Gastroenterologia Redazione DottNet | 27/11/2020 17:24

Il responsabile potrebbe essere un microrganismo nocivo per l'intestino, il Brachyspira normalmente assente nell'intestino sano

Così come nell'ulcera (causata dal batterio Helicobacter pylori), anche la sindrome dell'intestino irritabile, che riguarda nel mondo fino a un adulto su dieci, potrebbe dipendere da un microrganismo nocivo per l'intestino, il Brachyspira normalmente assente nell'intestino sano. Infatti, in uno studio pubblicato sulla rivista Gut da esperti dell'Università di Göteborg in Svezia, il batterio è stato trovato nell'intestino dei pazienti ma mai in quello di soggetti sani di controllo. La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo che può avere vari livelli di gravità e che è generalmente caratterizzato da problemi intestinali che vanno dal dolore addominale a diarrea o al contrario costipazione. "A differenza della maggior parte dei batteri intestinali, Brachyspira è a diretto contatto con le cellule della parete dell'intestino - spiega l'autore principale del lavoro Karolina Sjöberg Jabbar. Sono rimasta immensamente sorpresa quando ho ritrovato Brachyspira in un numero crescente di pazienti, ma mai in individui sani". Lo studio si è basato sull'analisi di biopsie intestinali di un gruppo di pazienti e di un gruppo di individui sani di controllo; il batterio è risultato presente in almeno un terzo dei pazienti. Sebbene il risultato debba essere confermato in casistiche più ampie di pazienti, conclude la ricercatrice, "siamo fiduciosi di aver trovato una potenziale causa trattabile della sindrome dell'intestino irritabile, almeno per alcuni pazienti". In futuro terapie antibiotiche o probiotiche atte a eradicarlo dal tratto intestinale potrebbero risultare risolutive nei confronti di almeno alcuni di questi pazienti. 

pubblicità

fonte: Gut

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima